Il progetto nasce dalla voglia di creare dei momenti piacevoli e di incontro in situazioni di difficoltà e sofferenza. La ludoteca diventa uno spazio protetto in cui i bambini che si recano in visita al genitore detenuto possano trovare uno spazio a loro congeniale, scevro il più possibile da tensioni e disagi, che promuova l’affettività e un ritrovato senso di famiglia.
L’obiettivo delle ludoteche è quello di rendere meno traumatico l’impatto con il carcere accogliendo i bambini in un ambiente adeguato alle loro esigenze.
Le ludoteche sono innovative. In alcuni casi sono state realizzate nella sala colloqui e la rimozione del preesistente bancone divisorio consente alla mamma di stare a contatto diretto con i figli in una dimensione di gioco e con il sostegno di educatori professionali.
Gli stessi operatori inoltre svolgono funzione di sportello informativo e di segretariato sociale per le famiglie dei bambini.
Gli spazi sono arredati con giochi e attrezzature che rispondono alle diverse fasce d’età, dai giochi per neonati fino alle postazioni di Playstation. Il tutto in un ambiente il più allegro e colorato possibile.
Il tutto si svolge alla presenza di educatori professionali che, con la loro professionalità, lavorano per favorire la creazione di questo clima e l’interazione familiare.
Attualmente la Cooperativa Cecilia gestisce le seguenti ludoteche presso numerosi istituti penitenziari:
L’accesso avviene direttamente presso le strutture.