Casa famiglia capace di accogliere otto persone disabili adulte con disturbi psicopatologici associati, privi di familiari in grado di provvedere alla loro assistenza. Il progetto è teso proprio alla risoluzione del problema, molto sentito, della mancanza di sostegno e cure familiari, cui i portatori di handicap gravi si trovano a far fronte nel momento in cui le famiglie non sono più in grado, per motivi vari, di accudirli.
Gli ospiti del Sogno di Francesca ricevono accompagnamento e sostegno nello svolgimento delle varie attività interne alla comunità ed esterne ad essa, come percorsi educativo-formativi, attività di socializzazione, sportive e ricreative, occupazionali o di inserimento lavorativo. Importante è anche la promozione attiva del processo di integrazione con il territorio.
Gli spazi sono stati progettati e studiati nei minimi dettagli per risultare il più funzionali possibile alla vita degli ospiti e con criteri all’avanguardia. Il riscaldamento dell’acqua, per esempio, è affidato a pannelli solari.
La richiesta va fatta direttamente al Responsabile che la valuterà insieme al V Dipartimento di Roma Capitale. Vengono privilegiate le domande delle persone residenti nel Municipio RM VII.