Laboratori per l’integrazione

«L’arte non si può separare dalla vita. È l’espressione della più grande necessità della quale la vita è capace» (Robert Henri)

 

I Laboratori nascono dalla necessità di voler garantire a tutte le ragazze e i ragazzi con disabilità, adulti e minori, la creazione di momenti di scambio, di aggregazione ma anche per intraprendere percorsi legati al potenziamento delle autonomie personali, sociali, dell’autostima e della fiducia in sé ed acquisire così competenze specifiche anche a livello tecnico-pratico.

Le attività laboratoriali, oltre a considerare le diverse difficoltà dei ragazzi sia a livello didattico che a livello comportamentale oltre che  i livelli di attenzione e  di gestione delle proprie emozioni, tiene conto delle potenzialità, delle risorse e degli interessi personali  che sono risultati indispensabili e necessari al fine della loro realizzazione.

Laboratori “Aquilone” e “Bussola”

Le attività, di tipo socio-educativo e ludico, sono orientate ad individuare e valorizzare gli stili di apprendimento dei ragazzi per accrescere la motivazione, l’attenzione, la memoria ed il linguaggio. Si svolgono in un ambiente adeguato a far emergere le potenzialità personali, sia sul piano cognitivo e di autonomia che su quello della socialità, fornendo un efficace sostegno all’inserimento scolastico di bambini e pre-adolescenti con diverse abilità. Quindi valorizzare le attitudini personali, dialogare per contribuire alla creazione di un clima di serenità favorevole alle buone relazioni.

Laboratorio di canto “L’Acchiappanote”

Partiamo facendo una considerazione riguardo alla musica stessa. La musica è un linguaggio e come tale può essere usata per comunicare, per trasmettere delle emozioni, delle percezioni, delle informazioni, dei contenuti. La persona disabile che ha difficoltà nell’utilizzare il sistema di comunicazione convenzionale può trovare nella musica un mezzo per interagire con gli altri, in particolar modo con il gruppo dei pari. Attraverso il linguaggio musicale anche chi ha difficoltà fisiche o motorie può riuscire ad esprimere emozioni e bisogni.

Attraverso la musica ed il canto il laboratorio promuove la sperimentazione e lo sviluppo delle capacità di espressione e comunicazione. Vengono utilizzate tecniche di rilassamento e di apprendimento esperienziale per acquisire la giusta respirazione, l’autocontrollo, la capacità ritmica e di adattamento reciproco.

Negli anni il gruppo ha elaborato diversi repertori musicali che sono stati proposti in occasioni pubbliche, a partire dal 1999, sia nel territorio municipale che cittadino.

Laboratori di Musicoterapia

I laboratori di musicoterapia d’ascolto ed a produzione strumentale sono pensati per favorire lo sviluppo delle capacità sensoriali, espressive e di comunicazione; i caratteri che fanno della musica un linguaggio universale (il ritmo, la melodia, la tonalità) vengono utilizzati per sollecitare l’espressività vocale-corporea e la creatività.

L’ascolto guidato e l’utilizzo di tecniche di rilassamento favoriscono l’autopercezione e l’esperienza di condivisione emozionale in un contesto protetto e accogliente.

Nel laboratorio di musicoterapia a produzione strumentale la produzione musicale è prevalentemente il frutto dell’attività “esplorativa” del gruppo in relazione agli oggetti sonori, all’uso della voce e del linguaggio, a colori e materiali vari “orchestrati” insieme.

Un’importanza fondamentale ha la parte creativa dell’esercizio musicale; attraverso giochi guidati, uso di strumenti, canzoni e suoni la persona disabile viene spinta ad utilizzare la propria creatività, e di conseguenza ad elaborare concetti e pensieri astratti che richiedono un impegno non indifferente e che quindi favoriscono lo sviluppo delle attività intellettive e cognitive.

Per quando riguarda la disabilità motoria è stato dimostrato che la musicoterapia può avere un forte successo sullo sviluppo di alcune abilità grazie all’uso di strumenti e ad esercizi corporei mirati al recupero e allo sviluppo di alcune abilità motorie particolari.

Secondo gli esperti la peculiarità della musica è che essa è in grado di creare un nuovo linguaggio, quindi nuovi canali di comunicazione. Questi nuovi canali di comunicazione permettono proprio a tutti di esprimersi e quindi di tessere una rete di relazioni interpersonali. Inoltre ascoltare particolari melodie produce a livello corporeo e mentale sensazioni piacevoli che portano di conseguenza ad uno stato di benessere psicofisico non solo alle persone disabili ma anche a tutti coloro che gli stanno intorno.

Laboratori di Danzaterapia e TeatroDanza

L’attività del laboratorio è basata sull’uso di tecniche di danza ed espressione corporea che favoriscono il processo di integrazione corpo-emozione-movimento. Si svolge in un ambiente accogliente nel quale è facilitata l’espressione di sé e la relazione con l’altro e con il gruppo, anche attraverso l’uso di materiali e strumenti di creazione artistica (autoritratto, costumi e coreografie estemporanee ecc.).

Il corpo ideale non esiste, tanto meno la bellezza perfetta. Per questo la danzaterapia aiuta a riallacciare la relazione con il “corpo espressivo”, generoso, che cambia con il passare del tempo e con le emozioni.
Un corpo che sente e che cerca, che a volte guadagna ed altre perde, ma sempre con l’allegria prodotta dalla danza.

Laboratori di Creatività

Dalla musica al disegno, dalla lettura alla scrittura fino alla fotografia: la creatività offre tantissime possibilità per comunicare, interagire, socializzare, esprimere la propria interiorità. Ma anche per ragionare su concetti difficili e astratti, per visualizzare e rendere tangibili dei valori, per imparare a riconoscere e a distinguere alcune nozioni formative, la musica, il disegno e la pittura, la lettura, singola o di gruppo, la scrittura, la fotografia

Persone con disabilità cognitive, ritardi mentali, deficit sensoriali o motori, patologie psichiatriche o autismo possono riscontrare dei grandi benefici da alcune attività ricreative.

La creatività permette di lavorare su concetti anche molto complessi, come ad esempio la comprensione delle emozioni proprie e la decodificazione degli stati d’animo altrui; la distinzione tra uomo e donna; la suddivisione dei diversi momenti della quotidianità; la comunicazione di bisogni e l’interazione con le persone in diverse situazioni sociali.

I laboratori di creatività vengono realizzati attraverso la composizione di gruppi di partecipazione  e di attività peculiari alle potenzialità dei ragazzi e delle loro attitudini.

Come accedere al servizio

Per tutte le informazioni, telefonare alla Cooperativa Cecilia.

Contatti del servizio

Cooperativa Cecilia (sede centrale)
La mia posizione
Ottieni i Percorsi
Indirizzo: Via Licinio Murena, 36
Telefono: 06-763304 e 06-76960343
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30
MENU